BANNER
     
  GIOVEDÌ 29 MAGGIO  
     
  09.00-10.00  
     
  SALA MAGENTA  
     
  MINISIMPOSIO      
     
  SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .1.  
  TERAPIA DEL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO
TREATMENT OF THE DIABETIC PATIENT IN THE HOSPITAL
Moderatore: Antonio Secchi (Milano)
 
     
Terapia anti-iperglicemizzante nel paziente in nutrizione enterale
Anti-hyperglycemic therapy in the patient on enteral nutrition

Cecilia Low Wang (Denver, USA)
 
Terapia anti-iperglicemizzante nel paziente in nutrizione parenterale
Anti-hyperglycemic therapy in the patient on parenteral nutrition

Riccardo Caccialanza (Pavia)
 
     
  10.00-11.00  
     
  SALA MAGENTA  
     
  MINISIMPOSIO      
     
  SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .2.  
  IL PAZIENTE CON DIABETE DI TIPO 1 GRAVEMENTE SCOMPENSATO
Moderatore: Francesca Porcellati (Perugia)
 
     
Il paziente ambulatoriale
Dario Pitocco (Roma)
 
Il paziente ricoverato in ospedale
Carla Giordano (Palermo)
 
     
  09.00-11.00  
     
  SALA BIANCA  
     
  MACROSIMPOSIO      
     
  NUOVI MECCANISMI DI DANNO RENALE NEL DIABETE MELLITO
NOVEL MECHANISMS OF KIDNEY DAMAGE IN DIABETES MELLITUS
Moderatori: Gabriella Gruden (Torino), Giuseppe Pugliese (Roma)
 
     
Danno podocitario nella nefropatia
Podocyte damage in kidney disease

Maria Pia Rastaldi (Milano)
 
     
  09.00-11.00  
     
  SALA INDACO  
     
  MACROSIMPOSIO      
     
  TURNOVER ED ESPANSIONE DEL TESSUTO ADIPOSO:
NUOVI MECCANISMI E STRATEGIE DI CONTROLLO

CELL TURNOVER AND PROLIFERATION IN ADIPOSE TISSUE: NOVEL MECHANISMS AND CONTROL STRATEGIES
Moderatori: Pietro Formisano (Napoli), Marta Letizia Hribal (Catanzaro)
 
     
Regolazione dell'adipogenesi e della lipogenesi nell'uomo
Regulation of adipogenesis and lipogenesis in man

Sebastio Perrini (Bari)
 
Angiogenesi del tessuto adiposo
Angiogenesis in adipose tissue

Yihai Cao (Stoccolma, S)
 
Tessuto adiposo in sedi ectopiche: impatto cardiometabolico
Cardiometabolic impact of ectopic fat

Gianluca Perseghin (Monza)
 
Modulazione farmacologica del tessuto adiposo
Drug-mediated modulation of adipose tissue: what's new

Maurizio Crestani (Milano)
 
     
  09.00-11.00  
     
  SALA ITALIA  
     
  MACROSIMPOSIO      
     
  TERAPIA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO
CELL THERAPY IN DIABETES MELLITUS
Moderatori: Paolo Fiorina (Boston, USA), Livio Luzi (Milano)
 
     
Produrre beta cellule a partire da beta cellule
Making beta cells from beta cells

Thierry Berney (Ginevra, CH)
 
Produrre beta cellule a partire da altre cellule
Making beta cells from other cells

Fulvio Gandolfi (Milano)
 
Terapia cellulare per l' immuno-modulazione
Cell therapy for immunomodulation

Manuela Battaglia (Milano)
 
     
  09.00-11.00  
     
  SALA VERDE  
     
  MACROSIMPOSIO      
     
  MASSA E FUNZIONE BETA-CELLULARE NEL DIABETE MELLITO
Moderatori: Emanuele Bosi (Milano), Giorgio Sesti (Catanzaro)
 
     
Regolazione di massa e funzione nel diabete mellito di tipo 1
Francesco Dotta (Siena)
 
Preservazione di massa e funzione nel diabete mellito di tipo 1
Chiara Guglielmi (Roma)
 
Preservazione di massa e funzione nel diabete mellito di tipo 2
Andrea Giaccari (Roma)
 
     
  11.15-12.45  
     
  EUROPAUDITORIUM  
     
  COMUNICAZIONI ORALI "GIOVANI RICERCATORI"
Moderatori: Eleuterio Ferrannini (Pisa), Luigi Saccà (Napoli)
 
     
IL DEFICIT DEL RECETTORE P2X7 ATTENUA LA STEATO-EPATITE NON ALCOLICA (NASH) INDOTTA DALLA DIETA GRASSA: POSSIBILE RUOLO DELL'INFLAMMASOMA NLRP3
Blasetti Fantauzzi C., Solini A., Menini S., Rossi C., Ricci C., Santini E., Iacobini C., Pugliese G.
 
LA SOVRAESPRESSIONE EPATICA DI TIMP3 PROTEGGE DA INSULINO RESISTENZA E NAFLD
Casagrande V., Menghini R., Cola S., Mauriello A., Mavilio M., Federici M.
 
NEUROPROTEZIONE RETINICA PRECOCE IN MODELLI SPERIMENTALI DI RETINOPATIA
DIABETICA: RUOLO DELL'ATTIVAZIONE GLIALE INDOTTA DAL MILIEU DIABETICO

Villa M., Matteucci A., Gaddini L., Mallozzi C., Malchiodi-Albedi F., Pricci F.
 
IL TARGETING DI B7.1 PODOCITARIO: UNA NUOVA STRATEGIA TERAPEUTICA PER LA
NEFROPATIA DIABETICA

Vergani A., D'Addio F., Bassi R., Niewczas M., Corradi D., Solini A., Rastaldi M. P., Fiorina P.
 
AUMENTATA PREVALENZA DEL FENOTIPO NON-ALBUMINURICO DI MALATTIA RENALE
CRONICA (CKD) NEL DIABETE TIPO 1 (DMT1)

Garofolo M., Russo E., Lucchesi D., Pucci L., Giusti L., Sancho Bornez V., Bellante R., Russo R., Miccoli R.,
Penno G., Del Prato S.
 
ASSOCIAZIONE DI ABORTO SPONTANEO E FUTURO SVILUPPO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI
IN DONNE CON E SENZA DIABETE GESTAZIONALE

Pintaudi B., Pellegrini F., Di Vieste G., De Berardis G., Scardapane M., Rossi M. C., Nicolucci A.
 
     
  15.00-16.00  
     
  SALA BIANCA  
     
  MINISIMPOSIO      
     
  CARDIOMIOPATIA DIABETICA: GRASSO O MUSCOLO?
Moderatore: Dario Pitocco (Roma)
 
     
Il cardiomiocita
Anna Leonardini (Bari)
 
     
  15.00-16.00  
     
  SALA INDACO  
     
  MINISIMPOSIO      
     
  RUOLO PATOGENETICO DELLE CELLULE PROGENITRICI
NELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Moderatore: Davide Lauro (Roma)
 
     
Complicanze macrovascolari
Gian Paolo Fadini (Padova)
 
Complicanze microvascolari
Gianpaolo Zerbini (Milano)
 
     
  15.00-16.00  
     
  SALA ITALIA  
     
  MINISIMPOSIO      
   
  ARNO E TOSCA: WORK IN PROGRESS
Moderatore: Gabriele Riccardi (Napoli)
   
ARNO
Roberto Miccoli (Pisa)
   
  15.00-16.00
   
  SALA VERDE  
   
  MINISIMPOSIO      
   
  QUANDO, PERCHÉ E IN CHI SOSPETTARE FORME SPECIFICHE DI DIABETE
Moderatore: Francesco Dotta (Siena)
   
MODY
Fabrizio Barbetti (Roma)
LADA/NIRAD
Raffaella Buzzetti (Roma)
   
  16.15-17.00  
     
  EUROPAUDITORIUM  
   
  LETTURA PREMIO ALCMEONE
L'IMPATTO DEL DIABETE SUI MECCANISMI DI RIGENERAZIONE VASCOLARE
Moderatori: Riccardo Bonadonna (Parma), Stefano Del Prato (Pisa)
Relatore: Gian Paolo Fadini (Padova)